Pages

domenica 5 febbraio 2012

Ecco la gomma intelligente camion e bus più sicuri

In un sensore tutti i dati per viaggiare in sicurezza. Ecco l'idea che consente al pneumatico di "parlare" contemporaneamente all'autista e alla "torre di controllo" delle flotte, segnalando pressione e temperatura. 

Si chiama Cyber Fleet, ed è la gomma "intelligente" studiata apposta per l'autotrasporto e inventata dalla Pirelli. L'idea di base sta tutta in un sensore elettronico e in un sistema telematico che segnalano in tempo reale all'autista - ma anche al gestore delle flotte - le condizioni del pneumatico.

"Con Cyber Fleet - spiegano con un pizzico di orgoglio alla Pirelli - ampliamo all'autotrasporto la tecnologia Cyber Tyre studiata per la sicurezza degli pneumatici per autovettura. Cyber Fleet è l'ultimo nato della linea di soluzioni innovative per la mobilità sostenibile sviluppate dai ricercatori Pirelli. Il nuovo sistema è finalizzato a tenere le coperture sotto continuo controllo, rilevando eventuali anomalie, e garantirne la corretta manutenzione. Qualità, manutenzione e corretto uso degli pneumatici sono essenziali ai fini della sicurezza stradale: una costante e corretta pressione consente precisione di guida, affidabilità in frenata e curva, e assicura costi d'esercizio inferiori, riducendo i consumi del mezzo e prolungando la vita dello pneumatico".

Realizzato in collaborazione con Schrader Electronics (leader mondiale delle tecnologie di monitoraggio a bordo veicolo della pressione delle gomme) questa nuova diavoleria come dicevamo ha un cuore, ossia il sensore TMS (Tyre Mounted Sensor) che si piazza sulla superficie interna della copertura: è lui che raccoglie i dati relativi alla pressione, alla temperatura e all'identificazione del pneumatico. "Il sistema - spiegano poi
gli ingegneri della Pirelli - trasmette contemporaneamente all'autotrasportatore e al gestore della flotta, i dati raccolti dalsensore. La flotta è così in grado di effettuare procedure di diagnostica e intervento, in modo da garantire massima sicurezza a ciascun mezzo pesante. Il processo di interpretazione dei dati non è solo affidato alla responsabilità dell'autotrasportatore , ma anche al fleet manager, che da remoto, cura la sicurezza dell'intera flotta. Grazie a Cyber Fleet il gestore avrà l'opportunità di controllare se gli pneumatici vengono mantenuti alla pressione ottimale, condizione necessaria alla ottimizzazione dei consumi di carburante e alla massimizzazione della durata delle coperture e potrà altresì programmare le verifiche di usura del battistrada, conoscendo la percorrenza chilometrica di ogni gomma, con benefici concreti in termini di sicurezza.
Cyber Fleet sarà testato dalle flotte europee e sudamericane a partire da febbraio 2012 e sarà disponibile sul mercato a partire dal prossimo settembre".
 Fonte: Repubblica

Nessun commento:

Posta un commento