Sul sito dell'Isvap la lista delle imprese autorizzate a stipulare polizze: chi non c'è opera in modo illegale
MILANO- Spesso hanno nomi stranieri, come Achmea o Electric Limited, promettono polizze a prezzi stracciati ma per la legge non esistono. Tanto che chi viene trovato con una Rc auto stipulata con una delle compagnie «fantasma» rischia multe salatissime fino a 3.200 euro e il sequestro del veicolo. Secondo una recente ricerca dell'Aci in collaborazione con le polizie locali, il fenomeno è in costante crescita e interessa almeno 3 milioni e mezzo di automobilisti. Come difendersi? L'Isvap, l'istututo di vigilanza sulle assicurazioni, ha pubblicato la lista delle imprese autorizzate a operare in Italia.CASI DI OMONIMIA- Nonostante tutte le accortezze del caso, i truffatori sfruttano nomi già esistenti di assicurazioni perfettamente in regola, alimentando ancora di più la confusione: è il caso della Skandia Vita Spa, società del Gruppo Old Mutual specializzata nel risparmio a lungo a termine abilitata a operare nel mercato italiano. Eppure, lo stesso nome con la denominazione Skandia Insurance Company Ltd. è apparso nella lista dell'Isvap. La società italiana dichiara di essere totalmente estranea ai fatti e non ha alcun legame diretto con la compagnia svedese di cui si fa riferimento.
CONTROLLI PIU' EFFICACI- «Sarà in tal modo possibile per le forze di polizia effettuare controlli e accertamenti più veloci ed efficaci - spiega l'Isvap - I cittadini a loro volta potranno con una semplice consultazione del sito Isvap evitare la stipula di contratti con imprese non autorizzate». Si tratta di «un passo ulteriore nella direzione della prevenzione e del contrasto all'abusivismo e più in generale al fenomeno delle truffe assicurative - scrive l'Isvap - Ad oggi, nel solo 2011, sono state individuate in Italia ben 35 compagnie fantasma o non abilitate ad esercitare il ramo contro le 52 dell'intero periodo 2002-2010»
LA LISTA DELLE ASSICURAZIONI AUTORIZZATE
Fonte:corriere della sera
Nessun commento:
Posta un commento