domenica 8 gennaio 2012
Inserire la retromarcia in corsa
Chissà quanti di voi, magari in autostrada, hanno pensato a cosa potrebbe accadere inserendo per sbaglio la retromarcia, oppure utilizzandola come metodo estremo per rallentare? Non pochi pensiamo, dato che quest'eventualità è stata anche testata in una famosa serie tv americana che si occupa di leggende metropolitane, con risultati piuttosto interessanti.
Iniziamo col dire che, in ogni caso, è vivamente sconsigliato ripetere l'esperimento per conto proprio, dato che, nella migliore delle ipotesi, gravi danni a motore e scatola del cambio sarebbero garantiti. Ma come funziona questa parte della vettura? Nelle auto con cambio manuale, il funzionamento base è piuttosto semplice: ci sono due "alberi" paralleli uno connesso alla frizione e l'altro all'albero di trasmissione, sui quali sono montati in maniera parallela anche gli ingranaggi delle marce, compresa la retromarcia.
Il moto è trasmesso all'albero (e poi alle ruote della macchina) quando uno degli elementi scorrevoli attorno allo stesso asse viene agganciato (azionando la marcia) ad una delle coppie di ruote dentate ad esso adiacente. Dato che ci sono vari elementi che scorrono insieme, è ovvio che ognuno di essi può innestarsi con una precisa coppia di ruote, a seconda del rapporto voluto.
A questo punto, se si volesse inserire la "retro" mentre si è in marcia, ci si troverebbe nella situazione di voler far girare "al volo" tutto questo meccanismo al contrario e quello che risulterebbe sarebbe solo una "grattata" di proporzioni colossali, con grosso dispiacere per le nostre orecchie! Se invece si continuasse a tentare, il rischio sarebbe quello di rompere tutti gli ingranaggi della trasmissione e, nel rarissimo caso si dovesse riuscire nell'intento d'inserire la marcia rilasciando poi la frizione, il motore andrebbe talmente su di giri da garantirci danni pressoché fatali!
E' ovvio che non ci sarebbero effetti spettacolari come esplosioni o simili, ma in ogni caso l'unico modo "sano" per inserire la marcia indietro è, e rimane, quello di essere con la vettura ferma.
Fonte: autoword.it
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento