Pages

lunedì 9 gennaio 2012

ll mistero della targa di Steve Jobs


Di Steve Jobs s'è detto tutto e il contrario di tutto e sulla sua storia sono nate e ancora fioriscono una quantità incredibile di miti e leggende metropolitane. Ancora quando era in vita, una delle curiosità più strane riguardo al fondatore della Apple riguardava il fatto che la sua auto fosse sempre sprovvista di targa; sui motivi perché la sua Mercedes SL 55 AMG non possedesse questo fondamentale segnale di riconoscimento s'erano scatenate le ipotesi più disparate: c'era chi diceva avesse avuto una "dispensa" speciale dalle autorità californiane e chi sosteneva fosse un modo per "sfidare" la Polizia a fermarlo.
Ad ogni modo, i reali motivi che gli permettevano di circolare senza il contrassegno sono stati per parecchio tempo avvolti dalla nebbia, almeno fino a quando un ex-funzionario alla sicurezza dell'azienda di Cupertino ha svelato il mistero. Sembra infatti che tutto si possa ricondurre ad una "falla" burocratica della legge californiana, la quale permette un periodo di tempo fino a sei mesi affinché i proprietari di un'auto nuova si possano procurare la targa per il proprio veicolo.

Sfruttando questa possibilità e volendo evitare invasioni della privacy che una targa "famosa" avrebbe procurato, Jobs aveva quindi preso accordi con la propria società di leasing per cambiare la vettura del Marchio tedesco con una identica ogni sei mesi, facendo in modo che il tempo per effettuare la procedura di richiesta della targa si "resettasse" periodicamente.
La Mercedes SL 55 AMG del fondatore di Apple poteva vantare un motore da 5,5 litri V8 da 517 CV e 720 Nm di coppia; le prestazioni erano esaltanti, con uno sprint 0-100 Km/h eseguito in 4,5 secondi e una velocità massima limitata elettronicamente a 250 Km/h.
Fonte:AutoWword.it

Nessun commento:

Posta un commento